Pubblichiamo in Pdf l’imponente lavoro del ricercatore e giornalista Andrea Corda, realizzato per il Dottorato di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Cagliari, per il biennio 2013-2014.
——————————————————————————————————————————-
IL GIORNALISMO IN SARDEGNA DALL’ISTITUZIONE
DELLA REGIONE AUTONOMA AI GIORNI NOSTRI (1948-2013).
TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE.
di ANDREA CORDA
Coordinatore del Dottorato Prof. Giovanni Murgia. Tutor e Relatrice Prof.ssa Laura Pisano.
———————————————————————————————————————————–
INDICE
Introduzione 11
Capitolo 1. L’avvento della Regione Autonoma e il ruolo del giornalismo 23
1.1 Società, cultura e informazione nel secondo dopoguerra 23
1.2 Il giornalismo alla perenne ricerca di un terzo quotidiano 38
1.3 Informazione e potere: i giornali sardi attraverso le relazioni dei prefetti raccolte nei “Servizi Informazioniˮ della
presidenza del Consiglio dei ministri 41
1.3.1 «L’Unione Sarda» 43
1.3.2 «La Nuova Sardegna» 50
1.3.3 «il Corriere dell’Isola» 59
1.3.4 I «giornali del lunedì» 62
Capitolo 2. La stampa cattolica nel secondo dopoguerra e l’arrivo della televisione in Sardegna (1956) 70
2.1 La stampa cattolica e la guerra fredda 70
2.2 Le testate diocesane 74
2.3 Un nuovo organo di informazione cattolica regionale: «Il Quotidiano Sardo» e la sua funzione nelle elezioni del
1948 80
2.4 I primi passi della televisione in Italia e il suo arrivo in Sardegna (1956) 96
Capitolo 3. Anni Sessanta: la “rinascita” della Sardegna raccontata dalle riviste periodiche. 106
3.1 Il ruolo degli intellettuali sardi 106
3.2 L’esordio dell’Istituto autonomistico 109
3.3 La rivista «Ichnusa» in prima linea per l’applicazione del Piano di rinascita 111
3.4 Un piano senza “scopoˮ? 118
3.5 Il tema della “Rinascita” sugli altri mezzi di informazione 122
3.6 Il sistema dei media in Sardegna: le riviste periodiche, le agenzie di stampa, «Radio Sardegna», la Rai e i
quotidiani 128
Capitolo 4. La Sardegna “vista da fuori” attraverso le inchieste del «Corriere della Sera», del settimanale «Il Mondo», e le pagine sarde dei quotidiani «l’Unità», «Il Popolo»,«Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947- 1972) 140
4.1 Un’inchiesta di Indro Montanelli per il «Corriere della Sera» 140
4.2 Il settimanale «Il Mondo» di Mario Pannunzio e le collaborazioni di Salvatore Cambosu, Maria Giacobbe,
Giuseppe Fiori e Michelangelo Pira 147
4.3 Una premessa sulle pagine sarde dei quotidiani «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» e sulla
tradizione della stampa politica in Sardegna 161
4.4 «l’Unità della Sardegna» 166
4.5 «Il Popolo Sardo» 176
4.6 La stampa “indipendente”: «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» in Sardegna 178
4.7 Un bilancio delle pagine sarde dei quotidiani nazionali 185
Capitolo 5. Anni Settanta: la crescita del movimento sindacale, le proposte politiche contro la concentrazione editoriale e la nascita di un nuovo giornale, «Tuttoquotidiano» 190
4.7 Un bilancio delle pagine sarde dei quotidiani nazionali 185
Capitolo 5. Anni Settanta: la crescita del movimento sindacale, le proposte politiche contro la concentrazione
editoriale e la nascita di un nuovo giornale, «Tuttoquotidiano» 190
5.1 L’industrializzazione della Sardegna: l’era della petrolchimica 190
5.2 La nascita dell’Ordine dei giornalisti e dell’Associazione della Stampa sarda 200
5.3 Dall’insuccesso delle proposte politiche contro il monopolio dell’informazione alla mobilitazione del sindacato dei
giornalisti 205
5.4 «Tuttoquotidiano»: un’alternativa concreta a «L’Unione Sarda» e a «La Nuova Sardegna» 211
5.5 La formula “due giornali in unoˮ e il gradimento dei lettori 213
5.6 La crisi del giornale e l’ingresso di un nuovo azionista 219
5.7 La stagione dell’autogestione di «Tuttoquotidiano» 224
Capitolo 6. La nascita e lo sviluppo delle radiotelevisioni private 231
6.1 La riforma della Rai, le sentenze della Corte costituzionale e la nascita del «Tg 3» regionale nel
1979 231
6.2 Le nuove imprese radiofoniche private: semplice hobby o possibile risposta al “malessereˮ della
Sardegna? 238
6.3 La radio apripista della televisione, da «Radiolina» a «Videolina» 245
6.4 Non solo Rai e «Videolina»: le altre televisioni locali nell’etere libero 249
6.5 L’affermazione di «Videolina», la “concentrazione” e il ruolo centrale dell’informazione giornalistica 258
6.6 Origine e sviluppi di «Sardegna Uno» 263
6.7 I notiziari televisivi e il fenomeno del giornalismo di “esportazioneˮ 267
Capitolo 7. I grandi temi dei giornali sardi 271
Premessa 271
7.1 Il turismo 271
7.2 Il banditismo e i sequestri di persona 284
7.3 Le carceri e la giustizia 299
7.4 L’emigrazione 304
7.5 L’inquinamento 313
7.6 La sanità 319
7.6 Le tematiche civili: dal Sessantotto al divorzio, dall’aborto al femminismo. 322
7.6.1 Il Sessantotto 322
7.6.2 Divorzio e aborto 324
7.6.3 La condizione femminile 328
Capitolo 8. Anni Ottanta: la crisi della Sir, il cambio della proprietà a «La Nuova Sardegna» e a «L’Unione Sarda» e il lancio di due nuove testate quotidiane 333
8.1 Crolla il mito della grande industria petrolchimica, cresce il settore terziario. 333
8.2 La crisi della Sir di Rovelli 337
8.3 «La Nuova Sardegna» acquistata da Carlo Caracciolo (1980) 344
8.4 Il tortuoso processo di acquisizione: l’indagine della Seconda Commissione consiliare regionale
sull’assetto proprietario del quotidiano «La Nuova Sardegna» 348
8.5 Le innovazioni tecnologiche nella «Nuova Sardegna» degli anni Ottanta 366
8.6 «L’Altro Giornale» (1981-1983): il secondo quotidiano di Cagliari 374
8.7 «L’Isola» (1981-1982): il secondo quotidiano di Sassari 383
8.8 1985: «L’Unione Sarda» nella gestione Grauso 390
Capitolo 9. Gli anni Novanta: la Sardegna protagonista nel lancio di Internet, da «Video On Line» a «Tiscali», da Nicola Grauso a Renato Soru. 400
9.1 “Tangentopoliˮ e il “berlusconismoˮ 400
9.2 La Sardegna post-industriale 404
9.3 «L’Unione Sarda» primo quotidiano online in Italia e in Europa 408
9.4 «Video On Line»: cos’era e come funzionava 414
9.5 Un bilancio dell’esperienza di «Video On Line»: luci e ombre 420
9.6 Il passaggio del testimone da Grauso a Soru: nasce «Tiscali» (1998) 426
9.7 Una breve iniziativa editoriale nel settore della stampa: «Il Quotidiano di Sassari» 430
Capitolo 10. Il nuovo millennio: le iniziative editoriali di Grauso e la Sardegna prima regione europea nel digitale terrestre 435
10.1 Il nuovo mercato della stampa italiana all’alba del terzo millennio e il ruolo della Sardegna 435
10.2 La Sardegna negli anni Duemila: Renato Soru da «Tiscali» alla guida della Regione 440
10.3 Ottobre 2004: esce «il Giornale di Sardegna» 445
10.4 «il Giornale di Sardegna» raddoppia: un’edizione per sud e una per il nord Sardegna 452
10.5 I dati di diffusione e i bilanci societari del «Giornale di Sardegna» 454
10.6 2005, nasce un network di testate locali: «E Polis» 457
10.7 2007-2011: l’ingresso di un nuovo editore, la chiusura del giornale e il fallimento societario 464
10.8 2008: la Sardegna prima regione europea nel digitale terrestre 472
10.9 2011-2013: i giorni nostri, i nuovi fugaci tentativi giornalistici di «Sardegna 24» e «Sardegna
10.7 2007-2011: l’ingresso di un nuovo editore, la chiusura del giornale e il fallimento societario 464
10.8 2008: la Sardegna prima regione europea nel digitale terrestre 472
10.9 2011-2013: i giorni nostri, i nuovi fugaci tentativi giornalistici di «Sardegna 24» e «Sardegna
Quotidiano» 474
Conclusioni 480
Appendice 485
BIBLIOGRAFIA 500
Ringraziamenti 568
——————————————————————————————
Il link del Pdf (568 pagine): il volume è consultabile esclusivamente per scopi scientifici, qualsiasi citazione deve riportare la fonte del presente lavoro e l’autore Andrea Corda