Giornalismo
Pionieri del giornalismo cattolico in Sardegna
Il saggio di Francesco Birocchi
Francesco Birocchi nel saggio “Pionieri del giornalismo cattolico in Sardegna” ripercorre le origini della stampa cattolica nell’Isola con un approfondito excursus storico che attraversa praticamente l’intero Ottocento, un secolo che ...Continua a leggereLa stampa cattolica del Novecento
Il saggio dello storico Francesco Atzeni
Nel volume “Duecento anni al servizio del territorio” (1803-2003), a cura di Tonino Cabizzosu di cui parliamo nel post precedente scritto da Francesco Birocchi e dedicato ai “Pionieri della stampa cattolica ...Continua a leggereGli americani nel primo progetto per la Rinascita
Il dibattito sulla stampa nel saggio di Stefano Pira
In questo periodo dell’Italia colpita dalla pandemia del Coronavirus si parla con frequenza del Piano Marshall che fu avviato dagli americani tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi ...Continua a leggereI giornalisti nel Rotary di Cagliari
Un volume celebra i settant'anni del club cittadino
Il Rotary Club Cagliari ha compiuto settant’anni (1949-2019) e ha voluto celebrare l’anniversario con un bel volume pubblicato per l’occasione e accompagnato da una mostra di fotografie e documenti svoltasi ...Continua a leggereIl Lunedì dell’Unione
Il supplemento, voce critica del fascismo
L’Unione Sarda ha concluso i festeggiamenti per i 130 anni di vita con numerose iniziative sviluppate nell’arco dell’ultimo biennio e terminate con la grande festa del 13 ottobre 2019 (di ...Continua a leggereGibi Puggioni, diario di un cronista di periferia
Il blog del giornalista sassarese su Fb e sul web
La storia del giornalismo sardo visto con l’occhio, lo spirito e l’esperienza di un sassarese, in 24 puntate. Non è un libro, non ancora e non sappiamo neppure se lo ...Continua a leggereMontanelli, la voce della ragione
L'intervista di Maria Paola Masala al grande giornalista
Era marzo del 1994, l’inizio di una nuova era per l’Italia che stava per voltare pagina liquidando la “prima repubblica” a matrice democristiana per entrare nella cosiddetta “seconda” con l’ingresso ...Continua a leggereMauro Manunza, mezzo secolo di giornalismo
Ricordo di un grande cronista, ex presidente dell'Ordine e personaggio cittadino
Mauro Manunza ha attraversato mezzo secolo di giornalismo in Sardegna, vivendo dal di dentro come testimone e protagonista cruciali momenti della professione. Da cronista di nera a vicedirettore dell’Unione Sarda, ...Continua a leggereIl mestiere di scrivere
Correttezza, passione e cultura: la lezione di Mauro Manunza
La recente scomparsa di Mauro Manunza (2 febbraio 2020) ha destato un profondo cordoglio nel mondo del giornalismo sardo e non solo perché, oltre ad incarichi dirigenziali nel giornale e ...Continua a leggereIl ciclismo raccontato dalle grandi firme
Originale tesi del blogger Mattia Lasio dell'Università di Cagliari
“Una storia lunga più di un secolo: il Giro d’Italia raccontato dalle grandi firme del giornalismo italiano”. Tesi di laurea di Mattia Lasio per il corso di Lettere Moderne, Università di Cagliari, ...Continua a leggere