Giornalismo

  • «La mia Videolina»

    Il racconto di Bepi Anziani, direttore per 26 anni
    «La mia Videolina»
      Dopo Radiolina, a soli tre mesi di distanza, si festeggia l’anniversario di Videolina che, come la radio, compie 45 anni in questa estate del 2020 e si conferma ai vertici ...
    Continua a leggere
  • Mulas, il primo direttore

    Il medico-giornalista festeggia i 45 anni di Videolina
    Mulas, il primo direttore
    Il 6 settembre 1975, 45 anni fa, ha iniziato le trasmissioni Videolina, la prima televisione privata della Sardegna, per iniziativa di Nicola Grauso e Michele Rossetti.  L’annuncio venne dato dai quotidiani ...
    Continua a leggere
  • Popolo Sardo, il giornale proto-sardista

    Tra il 1919 e il 1921 uscì per 29 numeri
    Popolo Sardo, il giornale proto-sardista
    Il dibattito sul sardismo, sulle sue origini storiche e sui cambiamenti politici che maturarono negli anni tra l’immediato primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo, è ancora aperto oggi, soprattutto alla luce ...
    Continua a leggere
  • Egidio Pilia, il giornalista e il sardista

    La biografia di un intellettuale militante
    Egidio Pilia, il giornalista e il sardista
      Marcello Tuveri, storico e studioso della Sardegna dalla Grande guerra all’Autonomia regionale, da molti anni segue le vicende del sardismo, dalla tormentata nascita del Psd’Az all’affermazione politica nella Sardegna di ...
    Continua a leggere
  • Aínas, rivista d’arte internazionale

    La scommessa culturale di Bianca Laura Petretto
    Aínas, rivista d'arte internazionale
    Una rivista cartacea e sul web di grande qualità, curata in ogni dettaglio grafico e ricca di interessanti e originali contenuti. Un prodotto nato e ideato da Bianca Laura Petretto, ...
    Continua a leggere
  • Fois racconta giornali e giornalisti

    Il saggio nell'Enciclopedia della Sardegna di Della Torre
    Fois racconta giornali e giornalisti
    Ai tempi di internet, quando bastano pochi clic per trovare in un attimo tutto e di tutto, parlare di enciclopedia sembra un controsenso o un anacronismo. Eppure, per certi approfondimenti, ...
    Continua a leggere
  • Sguardi contemporanei

    Volume in onore di Francesco Atzeni
    Sguardi contemporanei
    Francesco Atzeni, uno degli storici più autorevoli dell’università di Cagliari, tra i pochi studiosi ad occuparsi in profondità e con passione della storia della stampa in Sardegna, dalle prime gazzette ...
    Continua a leggere
  • Atzeni: l’identità sarda e i giornali

    Saggio di Carlo Figari nel volume dedicato allo storico dell'università di Cagliari
    Atzeni: l'identità sarda e i giornali
    Nel volume “Sguardi contemporanei” dedicato al professor Francesco Atzeni dai docenti del dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari, compare anche un mio saggio intitolato “La costruzione dell’identità sarda attraverso ...
    Continua a leggere
  • Ora Radiolina è anche in tv

    La storica emittente festeggia i 45 anni sul digitale terrestre
    Ora Radiolina è anche in tv
    Radiolina compie 45 anni e festeggia l’anniversario con una novità che la conferma al livello delle più importanti emittenti radiofoniche nazionali e regionali: dal 1° maggio si può guardare anche ...
    Continua a leggere
  • La stampa cattolica oggi nell’Isola

    Giampaolo Atzei traccia un panorama dell'editoria diocesana
    La stampa cattolica oggi nell'Isola
    La stampa cattolica vanta lontane radici in Sardegna dove il primo foglio, L‘Ichnusa (giornale religioso, politico, letterario) uscì bisettimanale a Cagliari nel gennaio del 1856. Con questa testata iniziò la ...
    Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy