Giornalismo
Radio Sardegna, “gli archivi della memoria”
La produzione storica raccolta in DVD e CD dalla sede Rai di Cagliari
La Sede regionale della Rai per la Sardegna nel 2006 ha raccolto i primi risultati di un progetto finanziato dall’assessorato regionale alla Cultura, per mettere a disposizione del pubblico l’archivio radiotelevisivo. ...Continua a leggereRadio brada, la prima voce dell’Italia libera
Il volume con DVD uscito nel 2004 a cura di Romano Cannas
È il 7 maggio del 1945 quando i cagliaritani ascoltano, primi al mondo insieme agli altri sardi, la notizia della resa dei tedeschi e, dunque, la fine del secondo conflitto ...Continua a leggereRadio Sardegna, da Bortigali a Cagliari
La prima voce dell'Italia libera (ottobre 1943)
Sulla storia della radio e della televisione in Sardegna esistono alcuni studi e libri, tra cui il più recente è il volume “Dalla prima radio libera al web”, pubblicato dal ...Continua a leggereDa Radio Brada a Radio Sardegna
Le voci dei protagonisti dall'Archivio della Rai disponibili nella Digital Library
Nella raccolta “Gli archivi della memoria”, collana di fascicoli multimediali realizzata a partire dalla prima decade del duemila dalla sede Rai Sardegna per iniziativa dell’allora responsabile dei servizi giornalistici Romano ...Continua a leggereLe origini della Rai nell’Isola
Saggio di Roberto Olla sullo sviluppo della radio e della tv
Un saggio sulla storia della Rai in Sardegna, partendo dalle origini delle prime trasmissioni radio e tv e poi esteso allo sviluppo delle tv private, è dedicato un capitolo dell’Enciclopedia ...Continua a leggereLucio Artizzu, giornalista e politico
Lascia alcuni saggi su Cagliari e un bel libro su Nelson in Sardegna
Lucio Artizzu (Cagliari 1930-2021) è stato un giornalista di spicco nel panorama editoriale regionale, ma nello stesso tempo nella sua piena e lunga vita è stato un intellettuale e un ...Continua a leggereIl lungo cammino della Nuova
Le vicende del giornale nei saggi degli storici: bibliografia
Si celebrano quest’anno i 130 anni del quotidiano sassarese (1891-2021). La storia della Nuova Sardegna in parallelo va di pari passo con quella del concorrente cagliaritano L’Unione Sarda (fondato nel 1889) ...Continua a leggereI 130 anni della Nuova Sardegna
Il 17 marzo 1892 diventa quotidiano
La Nuova Sardegna compie quest’anno 130 anni e li festeggia con una copertina speciale e una serie di iniziative, tra cui la pubblicazione di un libro: è il quotidiano più ...Continua a leggerePiero Mannironi, il giornalismo d’inchiesta
Inviato speciale e l'impegno nel sindacato
Il giornalismo sardo ha perso un altro collega prestigioso che col suo impegno e lavoro ha dato lustro alla categoria sin dagli anni Settanta. Il 17 febbraio 2021 a Sassari ...Continua a leggereLo sport nella Nuova Sardegna
Saggio di Pier Giorgio Pinna
Lo sport ha sempre avuto un ruolo e uno spazio importante nella stampa sarda dal dopoguerra in poi, sia nelle pagine dei quotidiani e periodici locali, sia nei giornali sportivi ...Continua a leggere