Giornalismo
Il 25 aprile di Fabio Maria Crivelli
Un saggio di Gianfranco Murtas nel decennale della morte del grande direttore
Nel decennale della morte di Fabio Maria Crivelli, il suo maggior biografo Gianfranco Murtas ha pubblicato un lungo articolo sul sito giornalia.com che – dice l’autore – come una “preghiera laica”, ...Continua a leggereGiorgio Pisano, cronista
Una tesi di laurea dedicata al grande giornalista
A Giorgio Pisano, storico inviato, ex-vicedirettore dell’Unione Sarda e maestro di una generazione di cronisti, scomparso il 20 agosto 2016 a soli 66 anni, è stata dedicata la sala conferenze ...Continua a leggereLa grande festa dell’Unione Sarda
Per i 130 anni del giornale
L ‘Unione Sarda compie 130 anni, e non li dimostra: l’editoriale in prima pagina nel giornale di domenica 13 ottobre dell’editore Sergio Zuncheddu. Una giornata di grande festa con centinaia ...Continua a leggereDalla prima radio libera al web
Volume sulla storia dell'informazione promosso dal CoReCom Sardegna
Dalla prima radio libera alla scoperta del web Storia e personaggi di spicco dell’informazione in Sardegna Una pubblicazione del Corecom Sardegna basata su una ricerca condivisa con l’Università degli Studi di Cagliari Questa pubblicazione ha ...Continua a leggerePerché questo libro
L'introduzione del presidente del CoReCom Mario Cabasino
di Mario Cabasino presidente CoReCom Sardegna Introduzione al volume “Dalla prima radio libera alla scoperta del web /Storia e personaggi di spicco dell’informazione in Sardegna”. Una pubblicazione del CoReCom Sardegna basata su una ...Continua a leggereIl CoReCom Sardegna
Cos'è il Comitato Regionale per le Comunicazioni
Ecco una breve scheda del CoReCom che ha promosso la pubblicazione del volume “Dalla prima radio libera alla scoperta del web /Storia e personaggi di spicco dell’informazione in Sardegna”. Il volume ...Continua a leggereIl pioniere Niki Grauso
Dall’avventura in Polonia alla scoperta di internet
Il saggio di Carlo Figari, parte del capitolo 1 (pagine 47-63) del volume “Dalla prima radio libera alla scoperta del web /Storia e personaggi di spicco dell’informazione in Sardegna” (ed. ...Continua a leggereUn editore sardo nella nuova Polonia
Dal quotidiano Zycie Warszawy al network Polonia 1
Al centro della foto in alto l’ing. Carlo Ignazio Fantola, manager del gruppo editoriale sardo, insieme a dipendenti e dirigenti dell’amministrazione davanti all’ingresso della sede del giornale di Varsavia. Il 12 ...Continua a leggereOmaggio a Manlio Brigaglia
Due libri e due incontri a Cagliari e a Sassari
L’Ordine dei giornalisti ricorda il Professore con due incontri a Cagliari e a Sassari Manlio Brigaglia, storico, saggista, docente prima al Liceo e poi all’Università, preziosissimo curatore dell’editing e promotore di decine ...Continua a leggereGiuseppe Podda, giornalista “integrale”
Un libro edito da Aipsa a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla scomparsa un libro riassume la figura e l’opera di uno dei protagonisti del giornalismo sardo che ha attraversato oltre mezzo secolo di attività professionale tra quotidiani, ...Continua a leggere