Direttori e manager di Sardegna Uno

Dalla nascita ad oggi gli avvicendamenti in via Venturi

Negli oltre 35 anni di vita di Sardegna Uno ci sono stati tre proprietari-editori ai quali nel tempo sono stati affiancati altri nomi e prestanome di veri o presunti finanziatori. Riassumiamo qui gli avvicendamenti al comando dell’emittente sia nella dirigenza aziendale che alla guida dei telegiornali e dell’informazione.   Il fondatore e primo proprietario è stato il […]

Continua a leggere

Sardegna Uno cresce

L'articolo dell'Almanacco di Cagliari del 1993

Nel numero del 1993 dell’Almanacco di Cagliari, il direttore Vittorio Scano pubblica un articolo che ricostruisce il primo decennio sulle vicende della seconda televisione cittadina e sarda, che è ormai una bella realtà nel panorama dell’etere regionale. A firma di Marcella Aresti ripercorre le tappe della Tv a partire dalla nascita, il periodo dell’affermazione e […]

Continua a leggere

Il lancio di Sardegna Uno (1986-1988)

Un biennio di grandi fermenti nel ricordo di Giacomo Serreli

La storia di Sardegna Uno ha vissuto diversi periodi: i primissimi anni del pionierismo (1984-1986); il progetto di competere con Videolina puntando al sorpasso e quindi avviando una vera “campagna acquisti” di giornalisti e tecnici; il lancio dei Tg che venivano trasmessi anche la domenica; la conduzione di Sandro Angioni; la creazione di una redazione di giovani e giovanissimi […]

Continua a leggere

Il primo articolo di Gramsci

Su L'Unione Sarda (1910) cronaca da Aidomaggiore

Antonio Gramsci è stato uno dei maggiori intellettuali e politici italiani del Novecento, lasciando opere di eccezionale valore, tuttora oggetto di riflessione e studio. Sterminata la bibliografia sul pensatore sardo, di certo lo scrittore italiano più tradotto nel mondo. Negli ultimi anni, in occasione di vari convegni anche internazionali, si sono moltiplicati gli studi e […]

Continua a leggere

Montanelli e la Sardegna nell’inchiesta del Corriere

I reportage del 1963 poi raccolti in un volume nel 1965
- Agosto 2021

Dedico un ampio spazio del sito ad un grande giornalista, probabilmente il più grande del secolo scorso, Indro Montanelli, e ai suoi legami con la Sardegna, un’Isola che amava e rispettava e con la quale aveva un particolare rapporto avendoci vissuto per cinque anni durante la giovinezza perché il padre Sestilio fu preside a Nuoro tra il 1917 […]

Continua a leggere

Mezzo secolo di musica in Sardegna

Un libro di Giacomo Serreli tra radio, tv, festival e viaggi

In oltre quarant’anni di giornalismo ho conosciuto pochi colleghi che coniugassero passione col lavoro e viceversa, per i quali è praticamente impossibile distinguere una cosa dall’altra perché sono un tutt’uno con la persona. Così è per Giacomo Serreli, uno dei più stimati e accreditati giornalisti sardi che ha vissuto sin dai primissimi passi gli esordi […]

Continua a leggere

L’Unione Sarda, ieri oggi e domani

Su Facebook ricordi e immagini del gruppo di giornalisti e poligrafici

La storia dell’Unione Sarda nelle fotografie uscite da vecchi album e nei ricordi di chi ha vissuto la vita del giornale lavorando per molti anni alla realizzazione del più antico quotidiano dell’Isola. Grazie a una pagina su Facebook “L’Unione Sarda, ieri oggi e domani” (il link) ogni giorno scopriamo o ritroviamo un’immagine, un personaggio, un augurio, […]

Continua a leggere

La rivista del Rotary

Omaggio del club cagliaritano ai giornalisti soci e a Lucio Artizzu

Pubblicato in edizione cartacea e online sul sito del club l’ultimo numero della rivista del Rotary Club Cagliari, periodico riservato ai rotariani, ma con un’ampia diffusione tra i soci del Distretto 2080 che comprende anche gli altri sodalizi sardi. Nell’Archivio storico digitale del Club è disponibile, per i soci, l’intera collezione dei numeri precedenti. Un appuntamento dunque […]

Continua a leggere

Ammentu, la rivista sull’America Latina

Numero dedicato all'emigrazione e al Messaggero Sardo

Una rivista prestigiosa, di grande qualità, con contenuti importanti e originali di storia e cultura che inseriscono la Sardegna in un panorama internazionali di studi, ricerche, pubblicazioni varie, convegni. Si chiama AMMENTU, semestrale online edito a Villacidro dalla Fondazione Mons. Giovannino Pinna, e Centro Studi SEA e dalla casa editrice cagliaritana AIPSA.  Sotto la testata […]

Continua a leggere

Marcello Tuveri, tra storia e giornalismo

Studioso del movimento sardista e pubblicista instancabile

Cagliari ha detto addio ad un altro personaggio della cultura cittadina e regionale che ha lasciato in eredità un grande patrimonio di studi, articoli e una biblioteca personale ricca di rari e preziosi volumi soprattutto sul movimento sardista. Marcello Tuveri è scomparso all’età di 92 anni il 26 aprile scorso. In questo sito sono presenti […]

Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy