Trenta voci per una protagonista della cultura del Novecento e dell’informazione in Sardegna. A vent’anni dalla prematura scomparsa (17 marzo 2002), un libro parla di Maria Piera Mossa, la prima regista sarda. Cinema, radio, tv: «la sua presenza nei diversi campi della comunicazione è stata appassionata e instancabile », come afferma la nota di presentazione […]
Il 2023, tra guerre e disastri naturali, ha fatto segnare una forte ripresa dell’immigrazione clandestina in Italia dalle coste del Nord Africa con i maggiori flussi diretti verso Lampedusa e le coste siciliane provenienti in maggioranza da Tunisia, Libia e Algeria. Anche la Sardegna ha visto arrivare un numero crescente di migranti. Un fenomeno che […]
Qualche anno prima della dichiarazione del protettorato francese in Tunisia (1881) comincia a evidenziarsi un interesse della stampa sarda verso la questione tunisina e verso la comunità degli italiani, e dei sardi in particolare, in Tunisia. Saranno soprattutto due giornali editi in Sardegna alla fine del XIX secolo a testimoniare lo stretto rapporto fra Sardegna e […]
Terminata la guerra di corsa che aveva visto la Sardegna come vittima preferita degli equipaggi tunisini con decine di incursioni annuali (41 nel solo 1815), a partire dagli anni Venti dell’Ottocento il Regno sabaudo, la cui classe dirigente era fortemente permeata dal militarismo, inviava nella sua rappresentanza consolare a Tunisi topografi e tecnici militari (Brondino […]
La Sardegna ha un legame storico con la Tunisia, sia per vicinanza geografica che per interessi economici sviluppati tra i due paesi, inseriti in traffici commerciali e politiche internazionali. L’occupazione francese ha certo inciso sullo sviluppo di tali relazioni, ed è stata spesso al centro di proteste e critiche anche da parte della colonia italiana […]
Terminata la guerra di corsa che aveva visto la Sardegna come vittima preferita degli equipaggi tunisini con decine di incursioni annuali (41 nel solo 1815), a partire dagli anni Venti dell’Ottocento il Regno sabaudo, la cui classe dirigente era fortemente permeata dal militarismo, inviava nella sua rappresentanza consolare a Tunisi topografi e tecnici militari (Brondino […]
Sui rapporti tra Sardegna e Tunisia nell’Ottocento riguardanti anche la stampa, un contributo importante arriva dagli studi di Nicola Gabriele che, nelle sue approfondite ricerche ha avuto modo di consultare una vasta mole di fonti bibliografiche e documentali tra giornali, articoli, volumi sia italiani che in lingua francese. Sul tema ha presentato una comunicazione in cui […]
Ci voleva la passione per l’arte, la perseveranza nella ricerca e l’amore profondo per un nonno così illustre, ma ingiustamente dimenticato, per scrivere un libro complesso che ne restituisse la memoria alle nuove generazioni e soprattutto alla storiografia del giornalismo in Sardegna dove il nome di Bruno Aschieri è praticamente assente o ignorato. Raffaella Aschieri, […]
Dal 1° marzo “La Nuova Sardegna” ha un nuovo direttore, il sedicesimo della sua ultrasecolare storia: è Giacomo Bedeschi, che per l’isola lascia la guida della “Gazzetta di Modena”, sempre del gruppo editoriale Sae. Originario di Imola, 50 anni, prende il posto di Antonio Di Rosa, diventato direttore editoriale dei quotidiani del gruppo Sae, che edita […]
Dopo la scomparsa di Gianni Filippini, decano dei giornalisti sardi, a pochi giorni di distanza, un nuovo lutto ha colpito la cultura sarda in questo triste inizio del 2023. Dopo un breve ricovero in ospedale si è spento l’8 gennaio Paolo Fadda. Aveva 92 anni. Cagliaritano doc, storico, saggista, editorialista dell’Unione Sarda fra i più […]