Mentre l’attenzione mondiale punta i riflettori sulla catastrofe che ha colpito Turchia e Siria, continua con coraggio la protesta popolare in Iran. Tra terremoti, conflitti civili, milioni di profughi siriani e curdi allo stremo nei campi di confine e il gelo dell’inverno, la comunità internazionale si è mobilitata per una nuova emergenza umanitaria. Ebbene, di […]
Era il 1962 quando un libro e un clamoroso processo svelarono agli italiani l’enormità dell’Olocausto, volutamente dimenticato dal dopoguerra perché i superstiti non volevano più ricordare l’orrore della persecuzione e i carnefici facevano di tutto per nascondere responsabilità e crimini, oltre a riciclarsi nella nuova Italia democratica. “Il Giardino dei Finzi Contini” fu uno dei […]
Due luoghi legati a guerre hanno determinato la storia della Russia zarista e quella di oggi sui quali nessun russo putiniano è disposto neppure a parlarne. Si chiamano Tsushima e Crimea. Il primo è uno stretto vicino all’omonima isola tra la Corea del Sud e il Giappone dove nel maggio del 1905 si combatté la […]
Il 2022 si chiude nel segno delle armi a dieci mesi dall’inizio dell’attacco all’Ucraina. Per la prima volta Putin in un suo discorso ha usato la parola “guerra”, violando il divieto imposto alla popolazione dalla legge sulla censura. Sinora il Cremlino ha sempre definito l’invasione come un’«operazione speciale», quasi a voler declassare una devastante missione […]
I numeri degli occupati diffusi nei giorni scorsi (in aumento rispetto al primo semestre) e alcuni dati sulla ripresa dell’economia sembrano incoraggianti, a seconda di come e da chi vengono letti. Le statistiche vanno interpretate e sono uno strumento fondamentale per la programmazione politica. Cosa ci attende il 2023 dopo un terribile anno di crisi, […]
Contro l’arroganza del potere e la violenza della repressione le uniche armi degli oppositori sono le voci delle proteste. Fiumi di persone che sfilano per le strade con striscioni e cartelli sfidando le cariche e gli spari della polizia sono un segnale fortissimo, un atto di grande coraggio, un grido di libertà rivolto ai propri […]
Dietro ogni data c’è un anniversario e dietro ogni ricorrenza una storia. Ogni giorno del calendario è dedicato a qualcuno o ad un fatto da celebrare per ricordare i passi dell’umanità nel corso dei tempi. Ciascun popolo ha le sue feste, eroi, martiri, guerre, vittorie, leggi, lingue, tradizioni e culture che nell’insieme fanno una nazione. […]
Il “Generale Inverno” è un’espressione molto presente di questi tempi sui giornali. Pregnante di significati storici, metafora emblematica e utile ai titolisti che, con due parole, riassumono un tema ben più vasto descritto nell’articolo. Ma cosa vuol dire? In sintesi l’arrivo della stagione più fredda nell’Europa orientale, tra novembre e febbraio quando la neve ricopre […]
Dice un saggio del 1966: «Qualche anno fa al primo manifestarsi del fenomeno turistico che ha condotto la Sardegna alla ribalta internazionale gli itinerari proposti al turista riguardavano quasi esclusivamente le località balneari. I depliant della propaganda componevano – giustamente esaltandone le bellezze senza alcuna esagerazione – una variopinta collana con nomi divenuti famosi o familiari […]
La ripresa alla grande del turismo in Sardegna si accompagna al boom del diporto nautico che ha fatto registrare un movimento nei porti mai visto in passato. La voglia di vacanze ha superato le paure per la crisi economica e chi ha potuto non ha esitato a viaggiare. Anche per mare. A fine mese si […]