Mentre l’attenzione del mondo si è concentrata sulla celebrazione del mezzo secolo dallo sbarco sulla Luna, un’altra notizia ha richiamato alla memoria un episodio che ha segnato una svolta decisiva per l’umanità. Ai primi di luglio si è conclusa la miniserie televisiva dedicata all’esplosione del reattore numero 4 della centrale di Chernobyl, la notte del 26 […]
Mentre gli italiani si preparano alle vacanze o sono già al mare, l’attenzione dei media è concentrata sugli sviluppi del braccio di ferro tra Salvini e le Ong sulla questione dei migranti. La bellezza di Lampedusa oscurata dalle drammatiche immagini della “Sea Watch 3” fa pensare ad un’altra estate senza pace. È straniante parlare sotto […]
Il mare rappresenta per i Paesi dell’Unione europea un’enorme fonte di ricchezza e la principale via di comunicazione per le merci: il 50 per cento dei beni di consumo entra in territorio comunitario con le navi e il 45 per cento dell’export esce attraverso il commercio marittimo. Altrettanto rilevanti sono gli scambi via mare all’interno […]
Eletto il Parlamento, ora bisogna ripartire con l’azione politica determinata dai nuovi rapporti di forza all’interno dell’assemblea di Strasburgo e delle commissioni di Bruxelles. Il negoziato sul prossimo bilancio è fondamentale perché la ripartizione che ne emergerà sarà l’indicatore delle priorità politiche, sociali ed economiche dell’Unione nei prossimi sette anni. La maggioranza degli elettori ha […]
Il 23 agosto 1989 il nuovo governo riformista ungherese, che aveva sostituito al potere il leader del Partito comunista Janos Kadár, aprì i confini con l’Austria attraverso i quali, nel volgere di poche settimane, si riversarono migliaia di tedeschi dell’Est. A fine settembre oltre trentamila cittadini della moribonda Ddr erano scappati a Ovest dalla porta […]
Il 25 aprile non è una celebrazione qualunque, una scampagnata folcloristica con bandiere e gagliardetti dell’associazione partigiani. Non è un anniversario retorico da segnare sul calendario per organizzare un ponte festivo. E soprattutto non può essere paragonato, con un’azzardata metafora, ad un derby calcistico, di quelli che da sempre dividono gli italiani malati nel Dna […]
La storia in tv e nel web Il fungo atomico su Hiroshima, i volti glaciali e arroganti dei gerarchi nazisti durante il processo di Norimberga, l’ingresso festante degli americani a Roma, lo sbarco degli alleati sulle spiagge della Normandia, la bandiera rossa che sventola sul Reichstag a Berlino. Sono alcune immagini iconiche entrate nella storia. […]
A settantacinque anni dalla strage delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo del 1944, ancora brucia il ricordo della rocambolesca fuga dall’ospedale militare Celio di Roma di Herbert Kappler, comandante della Gestapo nella capitale e condannato all’ergastolo quale criminale di guerra. Fu lui il principale responsabile del massacro di 335 civili e militari detenuti nelle carceri […]
Il mondo è una polveriera con tanti fuochi attorno. Ce ne accorgiamo guardando le breaking news dei tg che mostrano per qualche secondo immagini di conflitti, attentati e manifestazioni popolari represse con la violenza. Ma è tutto come se fosse un telefilm, basta cambiare canale per trovare altre storie e altro sangue. La conta quotidiana […]
Quando a Natale è venuta in Sardegna un’amica di famiglia ha raccontato che il marito, militare dell’Esercito da qualche tempo in pensione, non riesce ancora ad abituarsi alla quotidianità della vita civile. La signora di origini sarde ha messo radici nella penisola, non lontano dalla caserma dove era assegnato il marito che, in realtà, ha […]